Alta formazione musicale e cinematografica
Percorsi pensati per compositori, musicisti e creativi che desiderano approfondire la musica applicata alle immagini in modo autentico, moderno e professionale.
Un ambiente in cui si impara facendo: si compone, si sperimenta, si analizza e si costruisce linguaggio sonoro reale, sviluppando sensibilità artistica, tecnica e consapevolezza del rapporto tra musica e narrazione.
Ogni corso è un’esperienza condivisa: un luogo dove nascono idee, progetti, colonne sonore e — soprattutto — persone che crescono attraverso l’arte di raccontare con il suono.
Laboratori di Alta Formazione in Musica per Film
Percorsi che uniscono tecnica, narrazione e creatività al servizio della musica per il cinema.
Per chi è pensato: compositori, musicisti, studenti AFAM, filmmaker, appassionati di scoring.
Come la musica costruisce emozione, ritmo e significato narrativo
Tecniche fondamentali di spotting, timing musicale e sincronizzazione
Analisi di sequenze tratte da film storici e contemporanei
Scrittura di temi principali, leitmotiv e variazioni emotive
Introduzione al workflow professionale del compositore per film
Realizzare una prima scena musicata originale, guidati passo passo.
ISCRIVITI AL CORSO
Per chi è pensato: compositori digitali, producer, orchestratori moderni.
Programmazione MIDI realistica: dinamiche, articolazioni, human feel
Uso professionale delle librerie orchestrali
Layering, gestione dei timbri, controllo degli archi, fiati e percussioni
Creazione di un mockup orchestrale pronto per la produzione
Workflow da studio: template, routing, automazioni
Produrre un mockup orchestrale completo pronto per la presentazione a un regista.
ISCRIVITI AL CORSO
Per chi è pensato: compositori, sound designer, filmmaker.
Creare suoni originali per ambienti, personaggi, tensione, suspense
Uso creativo di sintesi, campionamento e manipolazione sonora
Tecniche di layering e costruzione del “mondo sonoro”
Come integrare musica e sound design in modo armonico
Introduzione al concetto di “sound motif” e scrittura timbrica narrativa
Realizzare un mini progetto di sound design su una clip assegnata.
ISCRIVITI AL CORSO
Per chi è pensato: pianisti, compositori, producer.
Armonie moderne usate nel cinema (minimalismo, neo-classical, ambient)
Tecniche pianistiche emotive e timbri cinematici
Creazione di progressioni coinvolgenti per scene intime, drammatiche o poetiche
Regia emotiva della dinamica, del pedale, della densità
Comporre un tema pianistico cinematografico originale.
ISCRIVITI AL CORSO
Corso avanzato: consigliato a chi ha già basi di composizione.
Gestione completa di una colonna sonora
Scrittura tematica e sviluppo motivico
Strutturare la musica di un film: scene, archi narrativi, palette sonora
Rapportarsi con registi e montatori
Montaggio musicale, editing, gestione delle revisioni
Comporre la musica per una scena complessa (dialoghi + azione + emozione), come in un vero lavoro professionale.
ISCRIVITI AL CORSO
Per chi è pensato: chi vuole lavorare davvero nel settore.
Come creare un portfolio competitivo
Struttura ideale dello showreel (cosa inserire e cosa evitare)
Tecniche di presentazione e branding personale
Come proporsi a registi, case di produzione e festival
Errori frequenti e strategie del settore
Realizzare il primo showreel professionale del compositore.
ISCRIVITI AL CORSO
Laboratori musicali moderni
Percorsi pensati per cantanti, chitarristi, pianisti, producer e per chiunque desideri vivere la musica in modo autentico e creativo.
Un ambiente moderno dove si impara facendo: si suona insieme, si ascolta, si sperimenta e si costruisce musica reale, sviluppando sensibilità artistica, tecnica e consapevolezza del proprio suono.
Ogni laboratorio è un’esperienza condivisa: un luogo dove nascono idee, progetti, performance e — soprattutto — persone che crescono attraverso l’arte.
I nostri corsi
Percorsi collettivi dedicati alla musica moderna e alla creatività condivisa.
Un percorso collettivo dedicato a chi vuole vivere la musica suonandola insieme.
Il laboratorio guida i partecipanti nella costruzione di brani moderni (pop, indie, rock, soul), sviluppando ascolto, interazione e capacità di suonare in gruppo.
sviluppare capacità di ascolto e coordinazione
lavorare su groove, ritmo, dinamiche di gruppo
imparare arrangiamenti moderni
preparare performance dal vivo
accrescere sicurezza musicale e presenza scenica
ensemble: voce, piano, chitarra, basso, percussioni leggere, elettronica
costruzione di un brano: intro, strofa, ritornello, bridge
timing & groove
interplay e arrangiamento collettivo
preparazione di una performance
È richiesta una conoscenza base del proprio strumento.
Percorso trimestrale • 1 incontro a settimana • 90 minuti
Performance di gruppo con registrazione audio/video
ISCRIVITI AL CORSO
Un laboratorio dedicato alla voce nelle sue forme più moderne: pop, soul, gospel, musical, contemporaneo.
Un percorso aperto a tutti, per sviluppare espressività, tecnica vocale e capacità di cantare in armonia.
migliorare respirazione, intonazione e controllo
cantare in ensemble e riconoscere le parti
sviluppare timbro, colore ed espressione
acquisire sicurezza personale
costruire un repertorio moderno
vocal warm-up e tecnica di base
armonizzazioni a 2–4 voci
repertorio moderno (pop, soul, gospel, acoustic)
uso del microfono e presenza scenica
prove d’insieme e registrazioni
Nessuna esperienza richiesta.
Percorso trimestrale • 1 incontro a settimana • 90 minuti
Registrazione corale o esibizione live.
ISCRIVITI AL CORSO
Un percorso dedicato allo sviluppo delle competenze chitarristiche moderne: accompagnamento, ritmica, groove, suono, creatività.
Ideale per chi vuole suonare in band o accompagnarsi con sicurezza.
acquisire solide basi ritmiche
costruire accompagnamenti pop/rock/acoustic
migliorare precisione, dinamica e feeling
sviluppare autonomia nello studio
imparare a suonare in ensemble
accordi moderni e variazioni
strumming pattern
fingerstyle di base
riffs e ritmiche pop/rock
ascolto attivo e timing
introduzione alla pedalboard e al suono moderno
Conoscenza base dello strumento consigliata.
Percorso trimestrale • 1 incontro a settimana • 90 minuti
Registrazione individuale o performance con ensemble.
ISCRIVITI AL CORSO
Un laboratorio moderno dedicato alla produzione musicale con laptop o tablet.
Dalla creazione di un beat alla costruzione di un brano completo, usando strumenti accessibili e tecniche professionali.
creare beat originali (trap, pop, EDM, lofi)
utilizzare DAW e plugin essenziali
campionare, editare, arrangiare
sviluppare identità sonora
produrre un brano completo pronto per la pubblicazione
introduzione alla DAW (Logic, FL, Ableton, Garageband)
creazione di drum patterns
uso dei sintetizzatori
sampling creativo
arrangiamento moderno
mix di base e loudness
workflow produttivo
Computer, tablet o smartphone con software musicale (anche gratuito).
Percorso trimestrale • 1 incontro a settimana • 90 minuti
Un beat originale + un brano completo prodotto dallo studente.
ISCRIVITI AL CORSO
areté
Cultura, Alta Formazione e Food & Music
Contrada Colle San Giacomo, 1 – 66036 Orsogna (Chieti)
Email: info@centroarete.com
Telefono: 0871 307899
Con il contributo di:
MARIO NASCIMBENE INSTITUTE · Società Italiana per la Musica · ITALIANA ASSISTENZA · CODICI | Centro per i Diritti del Cittadino
areté Food & Sound è gestito da Arduino Srls
© 2025 areté – Tutti i diritti riservati
Privacy Policy · Cookie Policy